Professione
Professione
Canali Minisiti ECM

Seconda Assemblea Nazionale di Ecm Quality Network : “Un anno di Eqn”

Professione Redazione DottNet | 11/06/2021 19:15

Nasce l’ “Osservatorio delle Attività della Formazione Medico Continua”. Al via la formazione per la certificazione delle competenze del “progettista di Formazione Ecm"

Si è svolta mercoledì 9 Giugno ad un anno esatto dalla fondazione, la II Assemblea Nazionale di ECM Quality Network, l’Associazione Nazionale che rappresenta i Provider ECM. Inizialmente con 40 soci fondatori, l’Associazione ad oggi conta oltre cento associati. Inoltre, grazie all’affiliazione con FISM- Federazione Italiana Società Medico Scientifiche, rappresenta oggi oltre 140 provider privati, 1 provider pubblico e 150 Società scientifiche, un numero pari a circa la metà dei Provider attivi nell’albo nazionale negli ultimi 3 anni. E stato un anno denso di attività e di risultati, all’attivo oltre 10 audizioni con le Istituzioni, Ministero della Salute, Commissione Nazionale Formazione Continua e gli stakeholders del sistema, segno tangibile del riconoscimento ottenuto in qualità di rappresentante di categoria unico di Provider Pubblici e privati e Società Medico Scientifiche.

E se l’obiettivo dichiarato dell’associazione è quello di migliorare la qualità dei provider per garantire il miglioramento del sistema ECM, gli associati hanno avuto la possibilità di formarsi grazie alla partecipazione a circa 20 corsi e seminari pensati per colmare il proprio fabbisogno formativo, migliorare le performance economiche delle loro aziende e utilizzare gli strumenti tecnologi più all’avanguardia per l’erogazione di formazione ECM.

pubblicità

Il gruppo delegato ai “servizi per gli associati” ha inoltre messo a frutto importanti convenzioni a favore degli associati , con Catene Alberghiere, consulenti e fornitori di servizi tecnologici. Dopo i saluti della Presidente di Confcommercio Professioni, Anna Rita Fioroni, ch e ha ribadito la comunione di obiettivi di Confcommercio Professioni ed EQN, in particolare nel riconoscimento e valorizzazione delle professioni non regolamentate, i saluti della Presidente di MPI-Italia Chapter, Maddalena Milone, nostro partner fin dalle origini. Il Presidente FISM, Franco Vimercati, ha comunicato ed illustrato alla platea il nuovo progetto di ricerca portato avanti dalle due Associazioni. L’istituzione di un “Osservatorio dell’Attività della Formazione Medico Continua”, presentato ad AGENAS a Maggio scorso. Vimercati ha parlato inoltre di come il prossimo obiettivo comune sia la costituzione della Consulta in seno alla Commissione ECM, cosicché sia le Società Medico Scientifiche che i Provider siano degnamente rappresentati e abbiano voce nei loro campi di interesse.

La Presidente, Susanna Priore, ha poi illustrato il “Corso di progettista della formazione ECM, Responsabile Formativo”, corso di 40 ore nato in seno all’Associazione che partirà il 15 luglio prossimo per gli associati che ne faranno richiesta e vedrà la partecipazione di componenti della CNFC e massimi esperti in tema di progettazione della formazione. Il corso sarà propedeutico agli esami per ottenere, per la prima volta, la qualifica di “Responsabile Formativo, Progettista di Formazione ECM” e Coordinatore di Comitato Scientifico.

Susanna Priore ha informato i soci del percorso che EQN sta seguendo in qualità di Ente valutatore delle Competenze. Punto cardine affrontato durante l’Assemblea è stata la presentazione, a cura della Consigliera Dora von Arx, del “Regolamento Etico dell’Associazione”, che vuole essere un primo passo atto a distinguere la professionalità del Provider, e che anticipa lo sviluppo del prossimo Codice Deontologico, già allo studio. Il Regolamento Etico è stato votato dai soci durante l’Assemblea ed è stato approvato all’unanimità. Infine, la Consigliera Rita Tavella, ha presentato la nuova veste grafica e il nuovo sito internet dell’Associazione, che dà la possibilità ai soci di visualizzare gli eventi in programma attraverso un  calendario dedicato, trovare le registrazioni degli eventi, e accedere alla nuova pagina di Soci e Sostenitori per consultare tutte le Aziende che fanno parte di ECM Quality Network: www.ecmqualitynetwork.it “E’ stato un anno impegnativo, denso di attività istituzionali, di formazione e rappresentanza, ma i risultati ottenuti in termini di allargamento dell’Associazione, rappresentatività e confronto con le Istituzioni ci dà contezza di aver finalmente intrapreso la giusta strada affinchè i Provider ECM non siano più identificati semplicemente come fornitori di servizi ma come partner affidabili per il raggiungimento di obiettivi comuni: obiettivi di salute. Ora, grazie alla collaborazione con FISM, siamo pronti per gestire i due grossi progetti (Osservatorio e Certificazione Competenze) che daranno una ulteriore spinta ai nostri obiettivi Associativi: Rappresentanza e miglioramento del sistema di formazione ECM” conclude Susanna Priore,

Commenti

I Correlati

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing

A Roma gli Stati Generali Anaao Assomed della Formazione Specialistica: le proposte per salvare la formazione dei futuri medici e sanitari e scongiurare il collasso della sanità pubblica

Sondaggio Anaao: in servizio prestano fino a 50 ore a settimana, si sentono "tappabuchi" e il 97% chiede una riforma del sistema formativo

Ti potrebbero interessare

A Roma gli Stati Generali Anaao Assomed della Formazione Specialistica: le proposte per salvare la formazione dei futuri medici e sanitari e scongiurare il collasso della sanità pubblica

Sondaggio Anaao: in servizio prestano fino a 50 ore a settimana, si sentono "tappabuchi" e il 97% chiede una riforma del sistema formativo

“Negli ultimi 4 anni sono state investite risorse come non mai e anche questo Governo ha investito in sanità tante risorse come mai si erano viste nel passato"

I posti a Medicina sono destinati ad aumentare rispetto agli anni precedenti. A confermarlo è la Ministra dell’Università e della Ricerca, che ha appena firmato i Decreti